Skip to content

Stalking

Lo stalking, dall’inglese PERSEGUITARE, indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che tormenta un’altra persona, perseguitandola ed inducendola a gravi stati d’ansia e paura, tali da comprometterne il normale svolgimento della vita quotidiana. Lo stalking si manifesta mediante ripetuti ed incessanti tentativi di comunicazione verbale o scritta, appostamenti, inseguimenti ed intrusioni nella vita pubblica e privata (ecc). Lo stalking può nascere dal complicarsi di una relazione interpersonale o da uno sconosciuto che vuole arrecare danno o fastidio ad un altro e chiunque può esserne vittima.

L’ordinamento giuridico, con la legge 38 del 2009 art. 612-bis c.p., ha sancito come reato con il termine STALKING, qualsiasi atto persecutorio reiterato, di aggressione psicologica o molestie, messe in atto con, messaggi, telefonate, commenti inappropriati su social network, appostamenti, inseguimenti ecc., tali da cagionare un grave stato di ansia e paura tanto da far cambiare le abitudini di vita a chi le subisce

È l’articolo 612-bis c.p. che stabilisce e descrive il reato di atti persecutori.

Disponibilità a testimoniare in tribunale.