Skip to content

Controllo Minori

L’indagine conoscitiva sui propri figli minori può essere esercitata dai genitori proprio in virtù del dovere di controllo che questi devono esercitare nei confronti degli stessi, al fine di prevenire e tutelare i figli minorenni da eventuali situazioni pericolose.

Il dovere di responsabilità genitoriale descritto nel d.lgs. 1542013, che rivede gli art. 315 e ss. del codice civile, puntualizza i doveri reciproci di genitori e figli, per quel che riguarda i genitori, questi hanno l’obbligo non solo di educare, ma anche di vigilare sulla prole minorenne.

Oggi come oggi, sono sempre più numerosi i pericoli nei quali un minore può incorrere, come la frequentazione di cattive compagnie, l’uso di alcool o di droghe, altresì fingere di recarsi a scuola ed invece si trascorrono le giornate altrove oppure intraprendendo azioni violente o illecite contro persone e/o cose.

Negli ultimi anni, si sono aggiunti pericoli che con l’uso esponenziale della tecnologia, (SMARTPHON, COMPUTER, etc..) che è sempre più diffuso tra i più giovani, espongono questi a situazioni di rischio spesso trascurate dai genitori. Nel caso ci si dovesse accorgere che il minore ha comportamenti anomali o si riscontra che lo stesso detiene strani oggetti tipo bilancini, pipette o strani involucri, può dunque rendersi necessario verificare su più aspetti della vita dei propri figli.

Disponibilità a testimoniare in tribunale.